A Milano il Progetto Ponti (Pari opportunità nelle traiettorie di istruzione) promuove inclusione e successo scolastico. Iniziativa realizzata e promossa da Fondazione ISMU ETS con il fine di contrastare la povertà educativa e sostenere le scelte scolastiche di ragazze e ragazzi con cittadinanza non italiana o provenienti da contesti socioeconomici fragili
Sono tornati a scuola, qust'anno circa 7 milioni di studenti di cui 930mila con cittadinanaza non italiana. Cosi una stima di Fondazione ISMU ETS su dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Milano è la provincia italiana con il maggior numero di alunni con Cittadinanza non italiana, 83.230, seguita da Roma con 68.079, Torino 41.461 e Brescia 33.558. In tale contesto nasce nel capoluogo lombardo il Progetto Ponti (Pari opportunità nelle traettorie di isrtuzioni) realizzato e promosso da Fondazione ISMU ETS. Iniziativa dal cui fine è contrastare la povertà educativa e sostenere le scelte scolastiche di ragazze e ragazzi con cittadinanza non italiana o provenienti da situazioni socioeconomici fragili. Si tratta in pratica di una idea-progetto selezionata dall' Impresa Sociale "Con i Bambini" nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e concretizzata da Fondazione di Comunità Milano. Decisione dunque attiva e funzionale attraverso laboratori educativi, corsi di italiano per lo studio, doposcuola e percorsi di orientamento. Boris è nato in Italia, ha ottimi risultati scolastici e una passione per il calcio: sogna di diventare un manager nel mondo del marketing sportivo. Poi c’è Mariah, arrivata in Italia all'età di sei anni, che sogna di diventare artista.
Boris e Mariah (nomi di fantasia) sono due degli oltre 500 studenti coinvolti nel Progetto Ponti che si concentra nella Città metropolitana di Milano, in particolare nel Municipio 4 e a San Giuliano Milanese, un territorio emblematico per le sfide educative legate alla migrazione. Secondo i dati Istat 2022, il 12,7% dei migranti regolarmente soggiornanti in Italia vive in quest’area, pari a 475.171 cittadini con cittadinanza non italiana al 1° gennaio 2023. Una presenza significativa, ma distribuita in modo disomogeneo: nel Comune di Milano i residenti extra-UE rappresentano il 17% della popolazione, mentre a San Giuliano Milanese si attestano al 14,6%.
Si è cosi creata una rete attivissima che coinvolge il sistema scolastico e numerosi enti del Terzo Settore, alcuni dei quali Guardavanti; Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali; Comunità Progetto; La Strada; Istituto Italiano di Valutazione, insieme a istituti comprensivi, licei e istituti tecnici del Municipio 4 di Milano e di San Giuliano Milanese, e alle Amministrazioni Comunali di Milano e San Giuliano Milanese.
A proposito, Adel ha 13 anni e ama l’informatica. Da grande sogna di lavorare nel settore hi-tech. Parla tre lingue e a scuola, tra una chiacchiera e qualche scherzo con i compagni, ha approfondito il suo interesse per l’indirizzo informatico grazie al Progetto Ponti.
Fondazione ISMU ETS è un ente di ricerca scientifica indipendente. Dal 1991 ISMU è impegnato nello studio e nella diffusione di una corretta conoscenza dei fenomeni migratori, anche per la realizzazione di interventi per l'integrazione degli stranieri. ISMU ETS collabora con istituzioni di governo a livello nazionale ed europeo, amministrazioni locali e periferiche, agenzie socio-sanitarie, istituti scolastici di ogni ordine e grado, università, centri di ricerca scientifica italiani e stranieri, fondazioni nazionali e internazionali, biblioteche e centri di documentazione, agenzie internazionali e rappresentanze diplomatiche, associazioni ed enti del terzo settore, aziende e associazioni di categoria.


Commenti