AFRAGOLA E LA LETTERATURA DEL NOVECENTO

Tema di grande entità culturale discusso sugli aspetti di una epoca caratterizzata da un profondo rinnovamento, che rompe con la tradizione ottocentesca e si articola in molteplici correnti e stili. Manifestazione patrocinata dal Comune di Afragola e organizzata dall' Associazione Culturale la Fonte delle Muse. Vlog: Intervista integrale al poeta Roberto Pasanisi, autore del libro "Le muse bendate" 


AFRAGOLA  (NA) - "La poesia del Novecento che si contrappone alle derive della modernità rifiutando le forme tradizionali in favore del verso libero e dell'essenzialità. Molti poeti esaminano la crisi dell'individuo, l'alienazione e il crollo di certezze,
dando voce all'incapacità di trovare soluzioni definitive". 
Di questo, più o meno, si è parlato nel corso del primo incontro della quinta edizione della Rassegna di incontri letterari tenutasi nella Biblioteca comunale di Afragola, nel pomeriggio di venerdì, 10 ottobre. 
                                    👇Il servizio
                                 👉 Segui anche YouTube
Manifestazione dedicata alla Letteratura del Novecento organizzata dall' Associazione Culturale la Fonte delle Muse – Aps. Un tema di grande entità culturale discusso sugli aspetti di una epoca caratterizzata da un profondo rinnovamento che rompe con la tradizione ottocentesca e si articola in molteplici correnti e stili.  

Il meeting ha cosi aperto una vera e propria analisi tra relatori e pubblico presente in sala, partendo dai punti cardini evidenziati nel libro dal titolo Le Muse bendate - La poesia del Novecento contro la modernità, edito da Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali di Pisa e Roma, scritto e pubblicato da Roberto Pasanisi, con la prefazione di Constantin Frosin e la postfazione di Carmine Di BiasePasanisi, italianista, poeta, narratore, editore, psicoterapeuta ad indirizzo arteterapeutico e giornalista, nel suo libro ci narra dei propri studi, della società e sui rapporti tra società del Novecento elettivamente rappresentati non tanto dalla narrativa, quanto di specimen esemplificata dalla poesia che sin dalla fine dell'Ottocento raccoglie gli umori e dà per prima, anticipando i filosofi intellettuali, romanzieri, una visione e una previsione ipoteticamente della società di quegli anni e dei decenni successivi: "Mi riferisco - ha detto lo scrittore - ai drammi del Novecento. E cioè ai fenomeni della nuova industrializzazione e del nuovo capitalismo, ma soprattutto della massa sempre più vasta e indifferenziata".
 
L'evento ha suscitato grande interesse e partecipazione di studenti e docenti che hanno indicato ulteriori e stimolanti spunti di riflessione. Pasquale Catapano docente di italiano e latino ha condotto l' incontro confermando il valore di iniziative di questo tipo.
 Ad aprire i lavori Maria Grazia Cancello, funzionaria responsabile del settore Cultura, Istruzione e Biblioteca Comunale. Manifestazione patrocinata dal Comune di Afragola.
 "Il nostro sodalizio - ha detto il presidente de "La fonte delle Muse", Gennaro Castaldo - con questa iniziativa si propone di profondere la conoscenza di una epoca letteraria quale quella  del Novecento, in ambito scolastico, in particolare a gruppi di studenti delle Scuole Superiori di II° Grado di Afragola e dei Comuni limitrofi, nonché nel tessuto socio-culturale dell'area di Città Metropolitana".

Numerosi i docenti di diversi istituti del territorio presenti in sala 

Maria Rosaria Esposito;  Nella Cimmino e Giovanni Chiappetta dell'ISIS "E. Sereni" di Afragola-Cardito. Rocco Cagnazzo, Francesca Liguoro, Susy Tammaro del Liceo Statale "N. Braucci" di Caivano. Romina Colelli e Rachele Marseglia dell'ISIS "S. Pertini" di Afragola. Agnese Campanile; Sara Di Falco; Elena Russo del Liceo Classico e delle Scienze Umane "Francesco Durante" di Frattamaggiore. Vincenzo Di Fiore e Ersilia Luongo dell'ISIS "C.A. Dalla Chiesa" di Afragola.

Ricco il cartellone di appuntamenti con autori illustri che calendarizza l'ultimo intervento, venerdì 27 febbraio, con Daniela Di Liso.

Print Friendly and PDF

Commenti