FERRAGOSTO, ECCO PERCHÈ

Ricorrenza importantissima anche sul piano religioso, coincide con la festività cattolica della Madonna Assunta 

Ferragosto è una ricorrenza molto sentita in Italia, nelle famiglie. La festa del 15 agosto è riconosciuta anche in diversi Paesi esteri, poiché la manifestazione affonda le radici nell'antica Roma. "Ferragosto" dal latino “Feriae Augusti”, ovvero (il riposo di Augusto),l'imperatore  Ottaviano augusto che istituì la festività nel 18 a C. All'epoca, però, si celebrava l'1 del mese.Feriae Augusti, locuzione latina che faceva riferimento a un momento dedicato alla celebrazione della fine dei lavori agricoli. La festa si aggiungeva alle altre del mese dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità (come i Vinalia rustica, i Nemoralia, i Consualia). Nel corso dei festeggiamenti in tutto l'impero si organizzavano corse di cavalli e i lavoratori erano soliti portare i loro auguri ai padroni. Nel corso dei festeggiamenti in tutto l'impero si organizzavano corse di cavalli; gli animali da tiro buoi, asini e muli venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori. 

Queste tradizioni rivivono ancora oggi, nella forma e nella partecipazione, al  "Paliao dell'Assunta” che si svolge a 
Siena il 16 agosto. La denominazione "palio" deriva dal pallium, il drappo di stoffa pregiata che era il consueto premio per i vincitori delle corse di cavalli nell'Antica Roma. Ma il 15 agosto si festeggia l’Assunzione della Vergine Maria al cielo. Per essere stata la Madre di Gesù, Figlio Unigenito di Dio, e per essere stata preservata dalla macchia del peccato, Maria, come Gesù, fu risuscitata da Dio per la vita eterna.
Print Friendly and PDF

Commenti