L’artista spagnola realizza l'eterna giovinezza in un Murales quale sostegno alla vita quotidiana di un territorio caratterizzato da cemento e mancanza di spazi verdi
FRATTAMAGGIORE (NA) - Sguardo ipnotico e stile delicato ispirato alle ninfe del bosco e alla Madre Natura, come ad invocare la bellezza originaria e l’eterna giovinezza. Stiamo parlando della figura di murales realizzata dall' artista spagnola Leticia Cascone Ruiz, in arte Mandragora, con la collaborazione dello Street artist milanese Davide Delfini. Opera inaugurata venerdì 3 ottobre nella sala convegni del Centro giovanile "Il Cantiere".
"Rappresentazione figurativa che riflette, in un certo senso, l'inizio del mio percorso artistico - ha detto Leticia Cascone Ruiz - In questo caso tale figura è appunto una mandragora".
Eterna giovinezza, insomma, raffigurata in un murales quale sostegno alla vita quotidiana di un territorio caratterizzato da cemento e mancanza di spazi verdi. La realizzazione dell'opera nasce nell'ambito del progetto Milk (R)evolution promosso dall’APS Comunica Sociale e sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, che ha attivato un collettivo di artisti per coinvolgere la comunità e in particolare i giovani, nella rigenerazione di spazi urbani attraverso la pratica artistica e promuove l’arte come agente di cambiamento.
L' iniziativa è stata promossa da Cantiere Giovani, Comune di Frattamaggiore e Istituto Comprensivo Frattamaggiore3 Giulio Genoino, con il fine di riqualificare un plesso in disuso. "Un segnale forte al territorio per sottolineare anche l’importanza di rigenerare gli spazi pubblici rendendoli luoghi di accoglienza e di socialità, luoghi di resistenza e resilienza per i bambini, i giovani, le famiglie e la comunità cittadina", ha detto Elisa Cuenca Tamariz - Cantiere Giovani è una organizzazione non profit che promuove inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva, con un focus sui giovani e sulla comunità".
Commenti