Ce ne parla Francesco Capasso, avvocato penalista frattese che si dedica allo studio del peperoncino con interesse e passione al punto di aver creato la confraternita quale sodalizio promotore di un alimento ricco di vitamine e proprietà antibatteriche. Seguono i valori della solidarietà, del sociale e dell'aggregazione
FRATTAMAGGIORE (NA) - Sapore forte, profumo inconfondibile. È il risultato di un ricco condimento nella vasta gamma della gastronomia, ovvero la piccantezza del peperoncino. Ci sono diverse varietà di peperoncini. E si distinguono per specie e grado di piccantezza, misurato in Unità Scoville che indica la concentrazione di capsaicina nel peperoncino, ovvero il composto chimico presente nei peperoncini che danno percezione della piccantezza quando mangiamo. La scala, che prende il nome di un farmacista americano, Wilbur Scoville, fu ideata nel 1912 e si basa sulla diluizione dell'estratto di peperoncino in acqua e zucchero fino a quando il "bruciore" non è più avvertibile. Ciò che veramente conta però è che il peperoncino, se si vuole, può accompagnare qualsiasi piatto, ma dipende se si è amante del buon gusto o intenditore che sa perfettamente trasformare quel determinato piatto in una vera e propria esplosione di sapore.
Di
questo ce ne parla l'avvocato Francesco
Capasso, avvocato penalista di Frattamaggiore, cittadina situata
a Nord dell'area metropolitana partenopea che si dedica allo studio
del peperoncino con interesse e passione costante: "Il
peperoncino - ha spiegato Capasso - è un alimento ricco di vitamine
e proprietà antibatteriche
ed è sempre pronto ad offrire tanti benefici se consumato con equilibrio e nelle giuste dosi". Un
cultore, insomma l'avvocato frattese che riesce a trascinare e
"incollare" intorno a sé chiunque mostra la curiosità, la
voglia del sapere al punto di aver formato un gruppo i cui membri costituiscono la sinergia di pensiero collettivo ispirata al peperoncino rosso, che peraltro in
alcune culture, tra le quali non manca quella napoletana, è anche
considerato un portafortuna per scacciare il male. Amici. Comitiva
che si è data una precisa denominazione: "Confraternita del
peperoncino". Persone, peraltro sensibili al sociale,
all'aggregazione, talvolta sostenendosi a vicenda nei momenti
importanti; creano ricordi e condividono esperienze
uniche, senza obliare quel motto o locuzione poetica latina che cosi
recita: "Carpe diem", comunemente tradotta come "Cogli
l'attimo".

Commenti