COSTUME E SOCIETA'. LA PALESTRA NON SERVE SOLTANTO PER TEMPRARE IL FISICO, MA E' ANCHE LUOGO DI INCONTRI E PASSIONI
enzo di micco
È un ventennio abbondante ormai che in ogni angolo delle strade, ovunque ci troviamo, sentiamo parlare  di Fitness e di stile di vita adeguato ai tempi. La società cambia velocemente. E noi siamo costretti ad accettare nel nostro linguaggio nuove parole e termini tecnici, talvolta non conoscendone neppure il significato di una determinata parola. Spesso, per strada, si notano cartelli pubblicitari di palestre o di negozi di articoli sportivi sui quali c’è scritto, "Fitness". Molti, però, non si chiedono il significato di quel termine, senza esternare la curiosità all' amico o al conoscente e per non evidenziare l ’ignoranza e quindi per timore di fare brutta figura. Bene. Dall’ inglese fitness: appropriatezza, buona salute, sanità. In  biologia:  apporto di un gene nel costruire una nuova generazione. Ma  a noi italiani la stessa parola ci porta alla mente la forma fisica e il benessere del corpo che si raggiunge mediante esercizi fisici. Nell' approfondire il ragionamento entrando nella praticità della materia abbiamo bussato il citofono di  uno dei più noti  centri sportivi di Napoli, dove  siamo stati accolti dalla bellissima Magda, direttore tecnico della struttura che, per quanto gentile e disponibile,ci ha fatto capire che il suo complesso non ha bisogno di pubblicità. Qui vi lavorano istruttori  di rilevante professionalità dando lezione a ragazzi per lo sviluppo dei pettorali, delle spalle, braccia, addominali e gambe. Ma ci sono anche persone più mature, donne e uomini che eseguono altri tipi di esercizi e strategie per togliersi di dosso un bel po’ di anni. E Magda su questo ha spiegato:  “Visto che la giovinezza, una volta andata via è difficile che ritorni, noi siamo in grado di raggiungere il benessere attraverso le dimensioni dell’essere umano e far si che la persona si rifletta in grande forma in ogni profilo della vita". E ha aggiunto: "Un programma di fitness ben fatto comprende l’allenamento con  i pesi, esercizi cardiovascolari, stretching e una dieta appropriata. Solo chi tenga conto di questi quattro elementi potrà  migliorare la potenza e la resistenza dei muscoli, l’elasticità e capacità cardiovascolare". Ma c'è dell'altro: la palestra non serve soltanto per temprare il fisico, ma è anche un luogo di incontri e passioni, dove l'educazione fisica si intreccia con quella  intellettuale. E gli istruttori di fitness  sono attenti  a soddisfare l'esigenza dei  frequentatori  della specifica palestra  in modo che possano ottenere il miglior benessere psico-fisico. Insomma, l'attività  che si svolge in questi complessi attrezzatissimi  di  macchine isotoniche e cardio, permette  di  far lavorare in ogni sua parte i vari distretti muscolari e con ampia zona cardio-fitness per eseguire programmi d'allenamento specifici per ogni soggetto, il tutto coadiuvato dal lavoro di istruttori qualificati. E si tratta di fit boxe, aerobica, spinning, stretching, ginnastica dolce, pilates, total body, corpo libero, body building.
