AFRAGOLA, STUDENTI DISCUTONO CON LO SCRITTORE

A casa io e te. Ecco il libro scritto e pubblicato da Alfredo Carosella.  Manifestazione promossa e organizzata dall' Associazione Culturale, La Fonte delle Muse, con la collaborazione della Biblioteca comunale 

AFRAGOLA (NA) - Grande interesse di pubblico venerdi 11 aprile nella  suggestiva sala convegni della biblioteca comunale per la Ressagna di Incontri Letterari. Manifestazione in grande stile, ormai 'penetrata' appieno nel tessuto scolastico. Studenti a confronto con l'autore del libro dopo averlo discusso con i docenti in classe. Ideatore dell' iniziativa Gennaro Castaldo, presidente dell' Associacione Culturale "La Fonte delle Muse. Meeting pomeridiano dunque organizzato con la collaborazione della biblioteca comunale diretta dalla funzionaria alla Cultura  Maria Grazia Cancello. 

L' iniziativa patrocinata dal Comune di Afragola ha segnato il settimo incontro della quarta edizione durante la quale gli studenti si sono confrontati con lo scrittore Alfredo Carosella, autore del libro dal titolo A casa io e te - edito da "La bottega delle parole". Si tratta di un' opera in chiave romanzesca dalle cui pagine mettono in luce aspetti reali della vita, nella città di Napoli come il disagio sociale, la solidarietà, la speranza. Protagonista Mario, un bambino di 10 anni trovatosi in strada la notte nel 23 novembre del 1980 dopo la terrificante scossa di terremoto che colpì la Campania e la Basilicata.

Case distrutte e vite spezzate. M
a la trama si svolge tutta in una notte che Mario Russo passa davanti alla finestra dell’alloggio popolare dove vive con il figlio Giovanni, affetto di autismo. 
Mario, però, si è trovato di nuovo davanti a un brusco cambiamento della vita, come quando il terremoto rese inagibile la casa dove viveva con la mamma casalinga e il padre operaio. Ripensa a quella notte e ad altre passate “in bianco”, ai vari momenti nei quali è stato costretto a cambiare direzione, a ricominciare da zero.

 
Dall’oscurità totale alle prime pallide luci e fino all’alba, ricorda la sua adolescenza divisa tra la famiglia d’origine e quella dello zio paterno, che per un periodo lo ha accolto come un figlio. Due famiglie divise e molto diverse tra loro, anche dal punto di vista economico, che per anni hanno nascosto un segreto inconfessabile. Insomma, si tratta di un libro dalle cui righe hanno catturato e trascinato gli studenti in una ulteriore performance, oltre alla programmazione didattica-scolastica, per la formazione di base nell'ambito della letteratura contemporanea italiana, grazie anche ai docenti attenti alle parole e alle espressioni dello scrittore che costituiscono un lavoro esemplare. Manifestazione condotta dalla professoressa Carmela Papa. Relatori l' assessora alla Cultura Chiara Nespoli e il consigliere della Regione Campania Fulvio Frezza.

Presenti in sala le professoresse, Maria Rosaria Esposito Nella Cimmino rispettivamente docenti dell' Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale, Emilio Sereni - Afragola Cardito; il professor Rocco Cagnazzo docente del Liceo Statale Niccolò Braucci di Caivano,  nonchè alcune delegazioni di studenti dell Isis, Sandro Pertini di Afragola e del Liceo Classico e delle Scienze Umane, Francesco Durante di Frattamaggiore 


 
Print Friendly and PDF