Iniziativa promossa e organizzata dall' Associazione Culturale Dies Artis Semper con il patrocinio del comune di Terzigno, del Museo Mat, dell'AslNa3Sud e della Diocesi di Nola
TERZIGNO (NA) - La prevenzione sanitaria, l'equità e l'accesso alle cure della medicina pubblica. Di questo si parlerà nell' esterna del Museo Mat, con appuntamento lunedi 14 luglio alle ore 19. 30. Argomento di notevole importanza che suscita ampio interesse nel dibattito e nella società. Si tratta di un inconrto di esperti-medici i quali relazioneranno con riferimento alla prevenzione quale unica strategia attuabile del sistema sanitario italiano che pochi paesi al mondo hanno.
Al meeting dal
tema "Prevenzione
sanitaria: Equità e accesso alle cure della medicina
pubblica", parteciperanno
la professoressa Annamaria
Colao direttrice del dipartimento Assistenziale Integrato di Endocrinologia,
Diabetologia, Andrologia e Nutrizione dell’Azienda Ospedaliera
Universitaria Federico II, da pochi giorni nominata vicepresidente
del Consiglio Superiore della Sanità; il professor Giovanni
Esposito, direttore
UOC di Cardiologia, Emodinamica, Utic Azienda Ospedaliera
Universitaria Federico II, da poche settimane componente del
Consiglio Superiore della Sanità. Discuteranno con i due scienziati,
di come la prevenzione sanitaria sia un elemento sociale, sanitario
ed etico e di come essa debba essere garantita a tutti, il direttore
generale della ASLNA3SUD dottor Giuseppe
Russo; l’onorevole Bruna
Fiola Consigliera
Regionale, presidente della Commissione politiche sociali e il
vescovo di Nola Monsignor Francesco
Marino.
L’iniziativa gode del patrocinio del comune di Terzigno,
del Museo
Mat,
della AslNa3Sud,
della
Diocesi
di Nola.
Coordinerà i lavori la giornalista Rosa
Carillo Ambrosio collaboratrice
del Corriere del Mezzogiorno-Corriere della Sera e Osservatore
Romano, nonché presidente della Dies Artis Semper, sodalizio che ha
promosso il forum con la collaborazione del Comune di Terzigno. I
relatori ed i partecipanti saranno accolti dal sindaco Francesco
Ranieri,
dal vicesindaco, Genny
Falciano e
dall’assessore alle politiche sanitarie Gaetano
Miranda.
Commenti